
Enza Cotugno - "Crown shyness" - La timidezza delle Chiome - Acrilico e vino rosso su tela 50x50
Nella prima edizione dell'Expo Internazionale d'Arte Contemporanea, la dott.ssa Maria Di Stasio, curatrice d'arte, da anni impegnata nella valorizzazione degli artisti emergenti, presenta una mostra presso le sale espositive della Galleria d'Arte Il Leone, situata nel cuore di Roma, in occasione del Giubileo 2025.
La mostra intitolata Everland Art - Percorsi di Ricerca vedrà la partecipazione di 42 artisti, sia italiani che internazionali, con l’obiettivo di esplorare il potere simbolico e riflessivo dell’arte. L'evento invita il pubblico a riflettere su quel dialogo silenzioso che si instaura tra l’opera e l’osservatore. Gli artisti selezionati, attraverso le loro creazioni, contribuiranno a stimolare questa interazione, offrendo spunti per comprendere come le opere influenzino e trasformino la realtà circostante.

Benedetta Dell'Uomo -
«Lympha" calcografia sperimenatale con elementi vegetali

Marco Eracli
«INTELLIGENTE ARTIFICIALE»
50X70 – TECNICA MISTA SU TELA

Fabrizio Gentilini
«IL SORRISO DELLA LUNA » 50X70 – TECNICA MISTA
Come affermato dalla curatrice: L'arte è considerata la forma di comunicazione più antica, e spesso risulta difficile definirla. È un intreccio di esperienze sensoriali che ti avvolge come un vortice, facendoti immergere completamente al suo interno. È la capacità di percepire e conoscere se stessi. L'arte rappresenta una via di salvezza che ci protegge grazie al coraggio: il coraggio di accettare le proprie emozioni, anche quelle più dolorose. Ancora più audace è il gesto di trasformare il dolore e le esperienze traumatiche in qualcosa di bello. Attraverso la bellezza e l'emozione che l'arte suscita, è possibile arricchire la vita delle persone, offrendo loro occasioni di riflessione e contemplazione. Oltre a questi aspetti personali, l'arte possiede il potere di generare un senso di appartenenza e identità culturale. Consente alle persone di condividere esperienze comuni e di sentirsi più legate alla propria comunità. Si tratta di una forma espressiva universale in grado di comunicare pensieri ed emozioni attraverso una varietà infinita di stili e tecniche. Nel modo in cui un artista realizza le proprie opere si manifesta ciò che, secondo me, rappresenta l'essenza autentica dell'arte e il suo scopo principale: rendere tangibili i sentimenti, i pensieri e le sensazioni umane.
Fin dall'antichità, all'arte sono state riconosciute straordinarie qualità filosofiche ed esoteriche, insieme a un ruolo centrale nei contesti politico, religioso e morale. Basta pensare all'antica Grecia, dove l'arte era profondamente intrecciata con la vita sociale e culturale. Ancora oggi, essa è indubbiamente considerata una delle più elevate manifestazioni dello spirito umano. Eppure, spesso perdiamo di vista questo valore in una società sempre più cinica, segnata da violenze e sopraffazioni. Di fronte a tali realtà, ci si interroga sul significato dell'arte nel mondo contemporaneo e su quanto essa possa ancora assolvere quel compito cruciale che le era attribuito nelle epoche passate.
Eventi come questo offrono l'opportunità di rispondere a tali interrogativi e a questa esigenza profonda. L'arte rappresenta un nutrimento per l'anima, un elemento indispensabile capace di stimolare i sensi, raggiungendo il nostro nucleo più intimo e spingendoci a riflettere su noi stessi e sul mondo che ci circonda.
Il 26 aprile, alle ore 17:30, prenderà il via la prima edizione di questo importante Evento d'Arte con un vernissage inaugurale. A condurre la presentazione dell'evento saranno Mariangela Bognolo, critica e storica dell’arte, e Maria Di Stasio. Nel corso della serata, la Bognolo proporrà un’analisi critica dedicata a ciascun artista partecipante, approfondendo le caratteristiche e il significato delle loro opere. Questi interventi saranno il cuore dell’evento, offrendo agli artisti l’opportunità di raccontare al pubblico l’essenza delle loro creazioni, svelando le fonti d’ispirazione e la visione artistica alla base del loro percorso. L’incontro tra le riflessioni critiche e le narrazioni personali degli artisti darà vita a un dialogo stimolante e coinvolgente, arricchendo l’esperienza culturale di tutti i presenti.
Gli artisti partecipanti sono : Giovanni Vano, Inbal Kristin, Marco Eracli, Carmela Tulino, Donato Stabile, Silvia Orlandi, Alessandra Croce, Andrea Scardigli, Adriana Finazzi, Umberto Falvo, Danilo Calò, Teresa Saviano, Anna Matrosova, Katrien Vanderkelen, Maria Sturiale, Khanh Nguyen, Stefania Botta, Roberta Baldassano, Maria Flora Cocchi, Fabrizio Ceci, Christine Selzer, Lorenzo Trombino, Gabriella Zanchi, Enza Cotugno, Benedetta Dell’Uomo, Tommaso Garofalo, Riccardo Furlanetto, Paolo Lelli, Fabio Tolu & Rachele Cialdini, Rita Maurizi, Giuseppina Irene Groccia, Fabrizio Gentilini, Stefania Tagliabue, Sara Asquini, Simona Carbone, Patrizia Nigro, Giovanni Fasano, Lemma Patrizia, , Antonio Iovine, Antonio Panella, Raffaele Di Stasio, Francesca Ghidini e Alessandro Rinaldoni.
L’evento offrirà un'importante opportunità per celebrare e promuovere sensibilità artistiche variegate, dando risalto a poetiche e prospettive nate da contesti differenti. Sarà una vetrina di eccellenza che non solo renderà omaggio al talento, ma fungerà anche da spazio privilegiato per il dialogo, il confronto e l'arricchimento culturale, trasformando l'arte in un fertile terreno di scambio e fonte di ispirazione.
Durante il vernissage si terrà la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno consegnate le targhe agli artisti vincitori nelle diverse categorie:
Premio della Critica
Premio Etereart
Premio Rete top 95
Premio Contempoarte
“EVERLAND ART”
Percorsi di Ricerca
Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea
Dal 26 aprile al 3 maggio 2025
Organizzata e Promossa da: Associazione Culturale “ATHENAE ARTIS”
Con la collaborazione di: GALLERIA D'ARTE “IL LEONE”
Curatore d'arte: Maria Di Stasio
Critico e Storico dell'Arte: Mariangela Bognolo
Media Partner: L'ArteCheMiPiace
Vernissage sabato 26 aprile ore 17.00
Info e comunicazioni: athenaeartis@libero.it
Orario mostra: Dal lunedì al sabato : 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
La Redazione
Aggiungi commento
Commenti